Passa ai contenuti principali

I RIMEDI DELLA NONNA, QUELLI FUNZIONANO SEMPRE


I RIMEDI DELLA NONNA, QUELLI FUNZIONANO SEMPRE.

Il raffreddore, la tosse, o semplicemente l’irritazione alla gola possono insorgere improvvisamente e spesso, quando ciò accade, in casa siamo sprovvisti dei medicinali o degli strumenti idonei per alleviare questi sintomi influenzali tanto fastidiosi. Che fare?
La risposta la troviamo nei suffumigi: si tratta di inalazioni calde da preparare preferibilmente alla sera, prima di andare a dormire, per dare un beneficio alla gola infiammata , per decongestionare il naso chiuso, favorire lo scioglimento del muco e garantire un sonno ristoratore.
Per la preparazione serve solamente un pentolino con acqua bollente a cui vanno aggiunti alcuni ingredienti di facile reperimento. Ecco come fare, passo dopo passo:
portate ad ebollizione 2 litri di acqua, che verserete in un recipiente.
Posate, poi, il recipiente su di un piano e chinateci sopra il capo.
Cercate di mantenere una distanza di circa 30 cm dal recipiente, copritevi la testa con un asciugamano, facendo attenzione che i vapori non fuoriescano dai lati. Aggiungete all’acqua calda i composti scelti e inalate i vapori a pieni polmoni alternativamente col naso e con la bocca, profondamente per almeno cinque /dieci minuti.
Affinché la terapia sia efficace, eseguite i fumenti tre volte al giorno: al mattino al risveglio, nel primo pomeriggio e alla sera, prima di coricarsi, fino a guarigione.
Qui di seguito vi illustro alcuni esempi di cosa poter addizionare all'acqua, diversi ingredienti in base ai diversi bisogni.
Risultati immagini per suffumigi
Ø  Se si vogliono adoperare gli oli essenziali, singoli o in mixati insieme, saranno sufficienti poche gocce di olio essenziale, 5 o 6 per litro di acqua, poiché molto concentrati e si raccomanda di dispensarli in acqua calda, ma non a bollore per evitare il rischio di laringo- spasmo, soprattutto nei bambini.

Ø  Suffumigi al SALE GROSSO: è l’ingrediente più semplice da trovare in casa

Ø  Suffumigi col BICARBONATO: è il metodo più semplice da consigliare a chi presenta naso chiuso e tanto catarro da espettorare.
Si versa nell’acqua bollente un cucchiaio di bicarbonato, si mescola bene fino ad ottenere l’acqua limpida e si respirano i vapori.

Ø  Suffumigi alla CAMOMILLA: i fiori e i semi essiccati della pianta hanno proprietà lenitive, antinfiammatorie ed emollienti utili per liberare le vie aeree.
Questi fumenti possono trovare un valido impiego nelle forme di otiti aggravate dalla presenza di muco.
Per preparare i suffumigi con camomilla, si versa una manciata di fiori essiccati di camomilla o anche una bustina di tisana in un pentolino con acqua bollente. Facoltativo l’aggiunta di un cucchiaio di bicarbonato.

Ø  Decotto di MALVA e ALTEA in caso di gola arrossata e tosse irritante.

Ø  Suffumigi all' EUCALIPTO sono consigliati per quelle forme di raffreddore con naso particolarmente congestionato e la gola in fiamme.

Ø  Suffumigi al TEA TREE OIL: l’olio di Malaleuca vanta numerose proprietà che trovano applicazione in molte problematiche, qui si sfrutta l’azione antimicrobica e antinfluenzale per agire sui primi sintomi dei malanni invernali: si aggiungono 5 gocce di olio all’acqua bollente con cui fare le inalazioni

Tra le erbe più indicate per un efficace suffumigio ricordiamo anche:
ROSMARINO, PINO MUGO, TIMO SERPILLO, MENTA utili per l’attività balsamica ed espettorante della tosse.
BASILICO, ANICE STELLATO, ZENZERO per le proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
LAVANDA, per le proprietà antisettiche e rilassanti.
In commercio potete trovare compresse già pronte per le affezioni delle vie aeree contenenti oli essenziali utili per fluidificare le secrezioni catarrali e lenire l’infiammazione della gola.
Seppur un metodo del tutto naturale non va usato indiscriminatamente.

I suffumigi con olii essenziali puri sono sconsigliati ai bambini di età inferiore ai 12 anni, alle donne in gravidanza e allattamento, e ai soggetti che presentino allergie verso questi ingredienti.
Ai bambini, eventualmente, possiamo allestire un suffumigio con camomilla, se vogliamo ricorrere ad un’erba medicamentosa.

Un occhio di riguardo va riservato agli asmatici e alle persone affette da broncopneumopatia cronico ostruttiva BPCO, ai quali va sconsigliato l’impiego degli olii essenziali puri in quanto esporrebbero al rischio di broncospasmo.

Quindi un classico fumento con sale o bicarbonato può essere la giusta alternativa.
I fumenti non andrebbero eseguiti quando sussistono queste condizioni:
-presenza di febbre alta, i vapori caldi potrebbero peggiorare l’aumento del temperatura corporea.
-lesioni al volto, tipo couperose.
-nei bimbi troppo piccoli incapaci di alternare adeguatamente le inalazioni di vapore tra naso e bocca.

In molti casi, i fumenti si sostituiscono agli spray per liberare il naso dalle secrezioni, per situazioni più complesse è opportuno consultare il medico.

Alcune ricette…

Suffumigi contro il raffreddore
Eucalipto foglie 50 g
Menta piperita foglie 25 g
Eufrasia parti aeree 25 g
Infuso al 4% (4 g di miscela per 100 ml di acqua) portare ad ebollizione l’acqua, versarla sulla miscela, lasciare bollire per un paio di minuti e inalare i vapori caldi avvolgendo la testa con un asciugamano per evitare dispersioni.  Per aumentare la formazione dei vapori aggiungere un grammo di bicarbonato di sodio  

Suffumigi contro il raffreddore e tosse grassa
Eucalipto foglie 10 g
Pino silvestre gemme 10 g
Timo parti aeree 5 g
Salvia foglie 5 g

Alcune notizie utili in più: per preservare la tua salute delle vie aeree nel periodo invernale ti consiglio di umidificare le stanze, seguire un'alimentazione sana ricca di vitamina c, indossare un abbigliamento adeguato e farti consigliare dal tuo farmacista di fiducia un valido complesso immunostimolanti .

Buon inverno!

Commenti

Post popolari in questo blog

…Il mio paese sono quattro baracche e un gran fango, ma lo attraversa lo stradone principale dove giocavo da bambino. Siccome – ripeto – sono ambizioso, volevo girar tutto il mondo e, giunto nei siti più lontani, voltarmi e dire alla presenza di tutti: “Non avete mai sentito nominare quei quattro tetti? Ebbene, io vengo di là”… (Cesare Pavese, da “Racconti ”, vol.II, “La Langa”) La voglia di correre, di sentire l’emozione che lo sforzo ginnico regala, in alcuni momenti è davvero irrefrenabile. Anche quando la colonnina di mercurio segna 38-40°C e percepiti qualche grado in più, non c’è limite che si possa imporre. Ci si deve solo vestire leggero, pantaloncini, top per noi “ragazze” e canotta, calzini rinforzati in punta e sul tallone e le scarpe che, per il prezzo, superano di gran lunga l’intero outfit da runner, ma si sa, la tecnologia si paga cara e salata. Cosa manca? La musica collegata al fido orologio gps che poi verrà spento quando il ritmo di corsa si farà più costante...

Finalmente arrivata !

Andy Warlhol, re della Pop Art, ha detto un volta:   Dicono sempre che il tempo cambia le cose, ma in realtà devi cambiarle tu stesso.   Mio caro Andy, hai proprio ragione. Nel 2019 decido di intraprendere un nuovo, ma ben noto, percorso universitario : farmacia. Il 4 agosto 2022 entro ufficialmente come membro  dell'ordine dei farmacisti di Alessandria. Sono farmacista ! sono anche io una delle farmaciste di Valmadonna ! Quindi, con tanta gioia, ma anche timore nell'affrontare un nuovo capitolo della  vita, una nuova professione per la quale spero di essere all'altezza, mi presento al paese: eccomi! la dott.ssa Elisa vi aspetta insieme alle dottoresse Irene, Giulia e alla colonna Rosalba presso la farmacia Gervino a Valmadonna (AL) ! Grazie alla dott.ssa Irene che mi ha concesso questo spazio con  la promessa di continuare seriamente a scrivere e condividere informazioni!