Buonasera compaesani valmadonnesi! Dopo una pausa (fin troppo lunga) ritornano, con la promessa di essere costanti e precise, le serie di brevi approfondimenti inerenti la salute e non solo.
Siamo continuamente connessi a tutto e a tutti, abbiamo mille possibilità per informarci e strumenti validi che stimolano il nostro intelletto, conoscenza e voglia di sapere. Il terzo anno di università, quando frequentavo biotecnologie mediche, ho affrontato una materia chiamata bioinformatica. Era davvero tosta, ma fra le varie nozioni (ad oggi per me poco importanti, considerato il mestiere che andrò a svolgere) che il professore ha dato, una in particolare ha suscitato la mia attenzione: le banche dati di letteratura biomedica e farmaceutica. Google scholar, Pubmed, CabAbstract, ReseachGate...sono siti da cui è possibile gratuitamente (e non) avviare una ricerca e scaricare articoli (papers) o revisioni, capitoli di libri o atti di convegni davvero utili per dare risposte ad un qual si voglia dubbio e fare il punto della situazione su un particolare argomento.
Ebbene, abbiamo deciso di iniziare la rassegna informativa con un piccolo focus su due composti estremamente utili al nostro organismo quali Vitamina C e Lattoferrina, di cui, fra l'altro, si sta parlando molto in questo periodo. Grazie ad una ricerca sulle varie biblioteche o banche dati, ho cercato di fare un riassunto del perchè sia importante una loro assunzione al fine di renderci più forti per affrontare l'inverno che viene e che, considerata la fortuna che abbiamo avuto in questo anno, dovrebbe essere da previsioni molto freddo.
Buona lettura!
Elisa
| Aggiungi didascalia |
Commenti
Posta un commento