Passa ai contenuti principali

Post

Finalmente arrivata !

Andy Warlhol, re della Pop Art, ha detto un volta:   Dicono sempre che il tempo cambia le cose, ma in realtà devi cambiarle tu stesso.   Mio caro Andy, hai proprio ragione. Nel 2019 decido di intraprendere un nuovo, ma ben noto, percorso universitario : farmacia. Il 4 agosto 2022 entro ufficialmente come membro  dell'ordine dei farmacisti di Alessandria. Sono farmacista ! sono anche io una delle farmaciste di Valmadonna ! Quindi, con tanta gioia, ma anche timore nell'affrontare un nuovo capitolo della  vita, una nuova professione per la quale spero di essere all'altezza, mi presento al paese: eccomi! la dott.ssa Elisa vi aspetta insieme alle dottoresse Irene, Giulia e alla colonna Rosalba presso la farmacia Gervino a Valmadonna (AL) ! Grazie alla dott.ssa Irene che mi ha concesso questo spazio con  la promessa di continuare seriamente a scrivere e condividere informazioni!
Post recenti

Due validi aiuti per stimolare il sistema immunitario: Vitamina C e Lattoferrina

Buonasera compaesani valmadonnesi! Dopo una pausa (fin troppo lunga) ritornano, con la promessa di essere costanti e precise, le serie di brevi approfondimenti inerenti la salute e non solo.  Siamo continuamente connessi a tutto e a tutti, abbiamo mille possibilità per informarci e strumenti validi che stimolano il nostro intelletto, conoscenza e voglia di sapere. Il terzo anno di università, quando frequentavo biotecnologie mediche, ho affrontato una materia chiamata bioinformatica. Era davvero tosta, ma fra le varie nozioni (ad oggi per me poco importanti, considerato il mestiere che andrò a svolgere) che il professore ha dato, una in particolare ha suscitato la mia attenzione: le banche dati di letteratura biomedica e farmaceutica. Google scholar, Pubmed, CabAbstract, ReseachGate...sono siti da cui è possibile gratuitamente (e non) avviare una ricerca e scaricare articoli (papers) o revisioni, capitoli di libri o atti di convegni davvero utili per dare risposte ad un qual s...
…Il mio paese sono quattro baracche e un gran fango, ma lo attraversa lo stradone principale dove giocavo da bambino. Siccome – ripeto – sono ambizioso, volevo girar tutto il mondo e, giunto nei siti più lontani, voltarmi e dire alla presenza di tutti: “Non avete mai sentito nominare quei quattro tetti? Ebbene, io vengo di là”… (Cesare Pavese, da “Racconti ”, vol.II, “La Langa”) La voglia di correre, di sentire l’emozione che lo sforzo ginnico regala, in alcuni momenti è davvero irrefrenabile. Anche quando la colonnina di mercurio segna 38-40°C e percepiti qualche grado in più, non c’è limite che si possa imporre. Ci si deve solo vestire leggero, pantaloncini, top per noi “ragazze” e canotta, calzini rinforzati in punta e sul tallone e le scarpe che, per il prezzo, superano di gran lunga l’intero outfit da runner, ma si sa, la tecnologia si paga cara e salata. Cosa manca? La musica collegata al fido orologio gps che poi verrà spento quando il ritmo di corsa si farà più costante...
… Corsi fino all'oceano e, una volta lì, mi dissi: visto che sono arrivato fino a qui tanto vale girarmi e continuare a correre… (“Forrest Gump”, 1994) La sveglia suona. Una volta, due, tre volte e finalmente mi costringo a spegnere quel rumore maledetto e penso, “ma chi me lo ha fatto fare?”. Mancano ancora due ore alla gara, anzi, quasi tre e devo ancora fare colazione, ma nel momento in cui mi sto ridestando capisco che sto facendo la scelta giusta. Tra poco sarò sui campi di gara a godermi le mie splendide colline (con il sole, spero) e quella fatica che sicuramente non mi abbandonerà mai. Ancora prima di arrivare, penso al traguardo e sono in dubbio se alzare entrambi i pugni o fare il simbolo della vittoria. In foto, bisogna venire bene! Io, piccola valmadonnese dai capelli rossi, potrei definirmi una runner della domenica, una tapasciona in gergo podistico e con queste righe vorrei iniziare un percorso di conoscenza dello sport a 360°, portando sulla pista del web non so...

I RIMEDI DELLA NONNA, QUELLI FUNZIONANO SEMPRE

I RIMEDI DELLA NONNA, QUELLI FUNZIONANO SEMPRE. Il raffreddore, la tosse, o semplicemente l’irritazione alla gola possono insorgere improvvisamente e spesso, quando ciò accade, in casa siamo sprovvisti dei medicinali o degli strumenti idonei per alleviare questi sintomi influenzali tanto fastidiosi. Che fare? La risposta la troviamo nei suffumigi: si tratta di inalazioni calde da preparare preferibilmente alla sera, prima di andare a dormire, per dare un beneficio alla gola infiamm ata , per decongestionare il naso chiuso, favorire lo scioglimento del muco e garantire un sonno ristoratore. Per la preparazione serve solamente un pentolino con acqua bollente a cui vanno aggiunti alcuni ingredienti di facile reperimento. Ecco come fare, passo dopo passo: portate ad ebollizione 2 litri di acqua, che verserete in un recipiente. Posate, poi, il recipiente su di un piano e chinateci sopra il capo. Cercate di mantenere una distanza di circa 30 cm dal recipiente, copritevi la test...
Benvenuti nel blog della Farmacia. Un piccolo spazio che mi piace considerare come un megafono della salute  ove trattare di tanti argomenti utili sulla salute e il benessere.  Siete curiosi ? A presto! Irene